Notizie
Sara Assicurazioni: utile di 80,9 milioni nel 2024
27/marzo
Il bilancio consolidato del Gruppo registra anche un indice di solvibilità tra i più alti del mercato, pari a circa il 400%
Cassa Forense ha attribuito la revisione del bilancio
27/marzo
Il servizio, riguardante il bilancio consecutivo riferito agli anni 2024, 2025 e 2026, è stato affidato per un importo di 120 mila euro
Acri e CNDCEC: pubblicato un nuovo approfondimento
27/marzo
Dedicato alla vigilanza degli Organi di controllo per individuare norme di comportamento e principi di riferimento
Fondi pensione negoziali: i rendimenti di febbraio
26/marzo
L’indice generale cresce del +0,20%, miglior risultato per i prodotti Monetari. La performance Ytd è invece pari a +1,32%
Enpap: avviata la procedura per affidare l’incarico di risk advisor
26/marzo
Il termine ultimo per la presentazione delle offerte di gara è fissato per le ore 16 del prossimo 31 maggio 2025
Banco Bpm: rinnovato l'accordo tra Casse e Fondazioni
26/marzo
Pierluigi Curti (Enpam) sarà il Presidente del patto, i cui aderenti rappresentano il 6,51% del capitale dell'istituto
Fondo Perseo Sirio attribuisce le risorse del Garantito
25/marzo
Tramite convenzione assicurativa di Ramo VI o di gestione finanziaria con garanzia di risultato della durata di 5 anni
Assodire: per Intesa Sanpaolo sostegno a Messina
25/marzo
L'Associazione sostiene la candidatura del Consigliere Delegato e Ceo "riconoscendo gli ottimi risultati raggiunti"
Fon.Te. ha investito nel fondo Primo Climate
24/marzo
“Un passo concreto a sostegno dell’economia reale italiana e delle imprese innovative che operano nella transizione ecologica”
Compagnia di San Paolo: alleanza con le Nazioni Unite
24/marzo
La Fondazione ha siglato un patto con il Scientific Advisory Board dell’Onu "per la ricerca del futuro e il bene comune"
Previndai: comparti finanziari in netta crescita nel 2024
21/marzo
I comparti Sviluppo e Bilanciato del Fondo pensione sono avanzati del 10,25% e del 6,9%. Stabili al 2% le linee assicurative
Commissione UE: novità su risparmio e investimenti
21/marzo
L'organo presenterà proposte per un modello europeo di conti o prodotti e la revisione della normativa in materia
I nostri numeri in breve
205,6
miliardi di euro. Il patrimonio della previdenza complementare a fine 2022.
+5,8%
La stima della crescita delle posizioni in essere della previdenza complementare nel 2022.
Il database di MondoInstitutional contiene le schede dettagliate degli investitori istituzionali italiani, i mandati di gestione, i contatti e i motori di ricerca per facilitare le analisi e la consultazione
Per saperne di più
Video
Le esperienze degli investitori istituzionali sulla Sostenibilità
Con Alessandro Ciucci (Previndai), Alessandro Francia (Fondazione ENPAM), Danilo Giuliani (EPPI), Cornelio Marco Mereghetti (Fondazione E.N.P.A.I.A.), Carlo Nappi (ENPAF)
Sostenibilità e private markets
Con Stella Giovannoli (CNN), Nadia Giuliani (Inarcassa), Fabio Lenti (CDC), Giuseppe Longo (Fondo Pensione Nazionale per il personale delle BCC), Emilio Pastore (HDI Assicurazioni)
Investitore del mese
Il nuovo Presidente di CDC ha illustrato le priorità alla base del suo mandato e i piani dell’Ente, che quest’anno punterà principalmente sul segmento obbligazionario
Indici BFF - MondoInstitutional dei Fondi pensione negoziali
Nome Indice feb-25 2025 YTD
Indice BFF - MondoInstitutional FPN Generale 0,20% 1,32%
Indice BFF - MondoInstitutional FPN Azionario -0,78% 1,49%
Indice BFF - MondoInstitutional FPN Bilanciato Azionario 0,00% 1,99%
Indice BFF - MondoInstitutional FPN Bilanciato 0,01% 1,57%
Indice BFF - MondoInstitutional FPN Bilanciato Obbligazionario 0,35% 1,43%
Indice BFF - MondoInstitutional FPN Obbligazionario Diversificato 0,35% 0,70%
Indice BFF - MondoInstitutional FPN Monetario 0,36% 0,69%
Indice BFF - MondoInstitutional FPN Generale Sostenibili 0,29% 1,35%
Indice BFF - MondoInstitutional FPN Generale ESG Light 0,21% 1,38%

Fonte: BFF - MondoInstitutional.
Disclaimer: Si precisa che gli indici BFF-MondoInstitutional non rientrano nel perimetro della normativa in materia di indici di riferimento(Regolamento UE 2016 / 1011).

Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter periodica, sarai costantemente aggiornato sul mondo degli Investitori Istituzionali. L’iscrizione è gratuita!
Per visualizzare l'Informativa Privacy, cliccare qui

Invesco Global Sovereign Asset Management Study 2025
Gli investitori sovrani sono ancora attratti dagli Stati Uniti, ma la recente volatilità politica ha suscitato preoccupazioni, mentre il credito privato sta passando da un’allocazione tattica a una più strategica, con il debito infrastrutturale che emerge come un'area di interesse chiave
 
EQuilibrium Global Institutional Investor Survey - Nuveen
Il 66% degli investitori incrementerà le allocazioni in asset privati nei prossimi 5 anni e oltre il 90% detiene in portafoglio sia private equity che private credit, in crescita rispetto al 45% del 2021
 
State Street Institutional Investor Indicators - Febbraio
Per gli indicatori di State Street, le allocazioni azionarie degli investitori a lungo termine sono scese drasticamente da un livello vicino a quello più alto degli ultimi sedici anni e mezzo, a beneficio della liquidità
 
-->