ESMA (Autorità Europea degli Strumenti finanziari e dei Mercati), ha posto in consultazione fino al 20 febbraio una bozza di linee guida sull’utilizzo di termini ESG o legati alla sostenibilità nei nomi dei fondi, finalizzata a prevenire il potenziale rischio di greenwashing in tale ambito. Lo segnala Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), che comunica inoltre: "L’Autorità ritiene che l’uso di tali termini nei nomi dei fondi debba essere supportato in modo materiale da prove di caratteristiche di sostenibilità o obiettivi che si riflettano in modo corretto e coerente negli obiettivi e nella politica di investimento del fondo".
ESMA, in particolare, ha richiesto un feedback agli stakeholder sull’introduzione di soglie quantitative per la percentuale minima di investimenti sufficiente a supportare i suddetti termini nel nome dei fondi e, in particolare, sulle seguenti proposte:
- almeno l’80% degli investimenti deve essere utilizzata per soddisfare caratteristiche ambientali o sociali o obiettivi di investimento sostenibile, per poter usare nel nome del fondo termini correlati a fattori ESG;
- una soglia aggiuntiva del 50%, come parte della soglia dell'80% di cui al punto precedente, deve essere destinata ad investimenti sostenibili, come definiti dal SFDR, per l'uso del termine "sostenibile" o di qualsiasi altro termine da esso derivato;
- applicazione di salvaguardie minime a tutti gli investimenti per fondi che utilizzano tali termini (criteri di esclusione);
- ulteriori considerazioni per specifiche tipologie di fondi (index e impact funds).
A seguito dei feedback ricevuti, l’Autorità prevede di pubblicare le linee guida finali entro il secondo/terzo trimestre dell’anno.
Per leggere la consultazione di ESMA, cliccate qui.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.