I dati di febbraio dei prodotti assicurativi e previdenziali di Assoreti
I prodotti assicurativi e previdenziali nel primo mese del 2023 hanno registrato un flusso netto negativo per 578 milioni
05/04/2023
Redazione MondoInstitutional
STAMPA

A febbraio, secondo i dati rilevati da Assoreti, la raccolta netta delle reti di consulenza è stata pari a circa 4,5 miliardi di euro, un risultato in decisa crescita rispetto al mese precedente (+34%) e superiore al valore medio mensile di raccolta dell’intero 2022 (3,7 miliardi), ma inferiore rispetto a quanto realizzato a febbraio 2022 (-16,5% a/a), ultimo mese prima dell’inizio della crisi geopolitica. In particolare, Assoreti sottolinea che nel mese si conferma predominante l’investimento in strumenti finanziari amministrati sui quali la raccolta netta si attesta a 5,5 miliardi di euro, per lo più confluita sui titoli di debito (4,7 miliardi). Le risorse nette investite sui prodotti del risparmio gestito valgono 390 milioni di euro. 
Entrando nel dettaglio, secondo i dati di Assoreti, le risorse nette destinate al comparto assicurativo/previdenziale a gennaio sono negative per 577,9 milioni di euro (erano 238,2 milioni a gennaio). In particolare, i prodotti assicurativi hanno registrato a febbraio una raccolta netta negativa per 647,5 milioni di euro (a fronte dei -349,3 milioni di euro di gennaio), mentre i prodotti previdenziali hanno ottenuto nuove sottoscrizioni per 69,6 milioni di euro (111,1 milioni nel mese precedente). Il dato sui prodotti previdenziali è suddiviso in 42,2 milioni di euro confluiti nei Fondi pensione e 27,3 milioni di euro nei Piani previdenziali individuali. 
"I dati di questo mese hanno visto più di 33 mila risparmiatori italiani scegliere di affidarsi alle Reti di consulenza finanziaria; si tratta del maggior numero di entrate mensili da agosto 2007. Le risorse destinate ai prodotti del risparmio gestito ed agli strumenti finanziari amministrati ammontano nel complesso a 5,9 miliardi di euro, risultato nettamente superiore a quanto realizzato nel primo mese dell’anno (3,3 miliardi) e a febbraio del 2022 (3,9 miliardi). Resta alta l’attenzione ai titoli di debito”, ha commentato Marco Tofanelli, Segretario Generale di Assoreti.

© 2023 MondoInstitutional - Riproduzione riservata
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter periodica, sarai costantemente aggiornato sul mondo degli Investitori Istituzionali. L’iscrizione è gratuita!
Per visualizzare l'Informativa Privacy, cliccare qui

-->