"Come ormai noto, il 2022 è stato un anno complesso sotto il profilo finanziario, avendo visto un crollo complessivo di tutte le asset class, con rari precedenti nella storia e non con la medesima grandezza: guardando, ad esempio, al mercato americano, nel 2022 sia le azioni sia le obbligazioni hanno cumulato perdite tra -15% e -20%", sottolinea il Fondo Pensione a Contribuzione Definita del Gruppo Intesa Sanpaolo in una nota diretta agli aderenti e pubblicata sul proprio sito web, che poi continua: "Il 2023 si è aperto con il mese di gennaio assai positivo, grazie a fattori economici, quali la riapertura della Cina e indicatori di fiducia migliori delle attese, e a fattori finanziari, essenzialmente dovuti alle profonde perdite accumulate nel 2022, che hanno indotto gli operatori a considerare ormai raggiunto e superato il livello massimo. Durante il mese di febbraio sono intervenuti movimenti di correzione, sui quali hanno influito gli atteggiamenti ancora restrittivi delle banche centrali a fronte di dati non rassicuranti sul versante dell’inflazione, la cui riduzione procede molto più lentamente delle attese. Ciò ha riportato i mercati in negativo, con l’eccezione dell’azionario europeo (in media c. +1,8%), essenzialmente per motivi legati a livelli degli indicatori di fiducia migliori rispetto a quelli americani e a una meno deludente stagione degli utili aziendali trimestrali".
Il Fondo pensione evidenzia poi come in marzo "le tensioni finanziarie dovute alle vicende di alcune banche regionali americane legate alla Silicon Valley e alla crisi del Credit Suisse in Europa, che hanno causato ulteriori tensioni sui mercati finanziari, nonostante le rassicurazioni delle Autorità monetarie e dei Governi interessati". A tal proposito il Fondo segnala anche come la propria esposizione sulle banche coinvolte risulta assolutamente marginale.
Nel complesso, dunque, il Fondo Pensione a Contribuzione Definita del Gruppo Intesa sottolinea che "il quadro generale rimane molto difficile, caratterizzato da diverse incertezze dovute a fattori economici (prosecuzione di politiche monetarie ancora restrittive e inflazione persistente), geopolitici (recrudescenza del conflitto russo-ucraino e instabilità dei rapporti tra Usa e Cina) e finanziari (possibile contagio derivante da crisi innescate da istituti di credito)".
In tale contesto, i comparti finanziari del Fondo Pensione "hanno comunque mostrato una buona resilienza, con andamenti in linea con i benchmark di riferimento e con le performance degli altri Fondi pensione". Inoltre, "nell’attività di attento monitoraggio dell’andamento dei comparti, per reagire alla situazione complessa, il Consiglio di Amministrazione del Fondo, già nel 2022, ha introdotto interventi di asset allocation tattica e investimenti nell’economia reale, che normalmente beneficiano del ciclo inflattivo e consentono di stabilizzare la performance e, da inizio anno, ha avviato un progetto di razionalizzazione dell’offerta previdenziale del Fondo, per la quale seguirà apposita informativa tramite Circolare", afferma il Fondo, che poi conclude la propria nota ricordando l’importanza dei seguenti criteri per una corretta lettura delle performance:
- i Fondi pensione sono investitori di lungo periodo. L’andamento dei comparti prescelti, pertanto, non va generalmente valutato in un orizzonte di breve termine;
- le caratteristiche dei comparti, finanziari ed assicurativi, aperti a nuove adesioni sono dettagliate in Nota Informativa, così da poter mantenere il profilo di rischio in coerenza con le proprie esigenze finanziarie e previdenziali;
- l’andamento del valore quota e delle performance può essere monitorato sul sito del Fondo.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.