È positivo il bilancio consuntivo della Fondazione di Modena per l’anno 2022, particolarmente sfidante a causa del difficile contesto di mercato. È quanto certifica il documento approvato dal Consiglio di Indirizzo dell'Ente che ha chiuso il mandato 2019/2023 con un bilancio con un attivo di poco inferiore al miliardo di euro, un patrimonio netto che, a valori contabili, supera gli 821 milioni di euro, ricavi finanziari per oltre 30 milioni e un avanzo d’esercizio che, con 23 milioni di euro, supera gli obiettivi fissati in sede di previsione, nonostante il periodo segnato da importanti elementi di instabilità.
Il risultato conseguito ha permesso all'Ente di confermare un accantonamento complessivo di oltre 41 milioni di euro di fondi per le erogazioni, di cui 21 milioni destinati al 2023 come previsto dal Documento Programmatico Previsionale e ulteriori 20 milioni a garanzia di stabilità per le erogazioni future. A tali disponibilità si aggiungono i quasi 21 milioni di euro destinati al Fondo dedicato alla riqualificazione dell’ex Ospedale Sant’Agostino, che portano così a oltre 62 milioni di euro le risorse complessivamente disponibili per l’attività erogativa.
Rispetto all’attività istituzionale, nel 2022 la Fondazione di Modena ha deliberato complessivamente 30,7 milioni di euro di erogazioni, comprensive degli stanziamenti per i progetti nazionali e degli impegni a valere sul Fondo Sant’Agostino. Al territorio di riferimento sono andati contributi per oltre 23 milioni di euro, distribuiti sulle tre aree strategiche Cultura, Persona e Pianeta.
Nello specifico, l’area Persona, con oltre 12,5 milioni di euro (comprensivi dei quasi 3,8 milioni di euro destinati ai progetti nazionali Fondo per la Repubblica digitale, Fondazione con il Sud e Povertà Educativa), è quella che ha visto assegnate le maggiori risorse (il 54,5% circa) e ha sostenuto il più alto numero di progetti (102) distribuiti nelle sfide Welfare Inclusivo, Comunità Educante, Abitare Sociale e Lavoro Dignitoso. Segue l’area Cultura, con 100 progetti finanziati nelle sfide Nuove Professionalità, Cultura Creativa e Patrimonio Dinamico e un ammontare complessivo di contributi assegnati per oltre 9,3 milioni di euro (pari al 40,4% delle risorse impegnate). All’area Pianeta, che comprende sia le sfide più legate a crescita e città sostenibili che quelle volte all’impulso alle attività nel campo della ricerca e innovazione sul territorio, risultano assegnate risorse per poco meno di 5 milioni di euro (pari al 21,4% delle risorse impegnate) su un totale di 48 progetti sostenuti.
"Nel bilancio di missione 2022 - segnala la Fondazione in una nota - spicca per il suo impatto il bando “Italia Domani - Modena” realizzato in collaborazione con la Provincia e altre fondazioni bancarie del territorio per sostenere le capacità di progettazione degli enti locali nell’acquisizione dei fondi del PNRR, che ha visto premiati 21 progetti del territorio con contributi delle fondazioni per oltre 720.000 euro, che hanno già ottenuto quasi 5 milioni di euro di finanziamenti pubblici, con la possibilità di attrarre ulteriori risorse per complessivi 34 milioni di euro".
Infine, al fine di fare emergere collegamenti e impatti diretti e indiretti delle attività della Fondazione rispetto ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, il bilancio 2022 dell'Ente contiene una sezione con un’analisi volta a valutare il contributo di un campione di progetti promossi o sostenuti dalla Fondazione rispetto a tali obiettivi, da cui si evidenzia come, in termini di risorse destinate, gli SDGs maggiormente perseguiti sono quelli su Istruzione di Qualità (SDG 4), Città più inclusive, sicure e sostenibili (SDG 11), Occupazione e Lavoro Dignitoso (SDG 8) e Riduzione delle Disuguaglianze (SDG 10).
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.