Nel difficile scenario che ha contraddistinto il 2022, il modello di gestione del patrimonio adottato dalla Fondazione di Sardegna ha consentito di proteggere il patrimonio e di raggiungere gli obiettivi reddituali programmati. "Ciò ha consentito di aumentare la capacità erogativa, attuale e prospettica, e il ruolo di sostegno attivo alle esigenze delle diverse comunità che compongono la Sardegna anche per il prossimo triennio", sottolinea lo stesso Ente in una nota dopo l'approvazione del bilancio del 2022, in cui si legge, in particolare, che la Fondazione ha perseguito i propri obiettivi finanziari ed economici conseguendo risultati significativi: la situazione economico finanziaria dell’esercizio 2022 ha evidenziato proventi finanziari totali pari a 42,2 milioni a fronte di un totale dell’attivo patrimoniale di 1.102 milioni di euro. Il risultato conseguito ha consentito, per l’anno in corso, di destinare un importo complessivo di 23,6 milioni di euro ai fondi per le attività di erogazione a favore del territorio regionale.
Nel 2022, la Fondazione di Sardegna ha deliberato 1.349 progetti per un importo complessivo di 31,4 milioni di euro, che rappresenta il risultato più significativo raggiunto negli anni dalla Fondazione. I volumi registrati, in costante crescita rispetto agli anni precedenti, accompagnati dall’incremento delle attività della società strumentale Innois Srl, confermano l’attività della Fondazione orientata verso il rafforzamento della propria azione territoriale.
Il Comitato di Indirizzo dell'Ente, su proposta del Presidente Giacomo Spissu, ha poi proceduto alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione che resterà in carica per 3 anni ed è composto da Pasquale Mereu, Micaela Morelli, Marianna Orrù e Giulio Steri. "In conclusione dei lavori è stato rivolto un sentito ringraziamento ai componenti del Consiglio di Amministrazione uscente per il fattivo e prezioso contributo assicurato nel corso del mandato appena concluso", sottolinea la Fondazione.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.