Oltre 13 milioni di euro di avanzo di esercizio e 13,6 milioni di euro messi a disposizione del territorio pistoiese per 392 progetti deliberati sono i dati salienti del bilancio 2022 della Fondazione Caript (Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia). Le risorse erogate dall'Ente lo scorso anno sono andate per il 33,8% alla cultura, per il 22,5% allo sviluppo, per il 22% al sociale, per il 17% alla formazione e ricerca e per il 4,7% al settore della salute, sostenendo 214 progetti attraverso 19 bandi e realizzando inoltre 178 progetti propri o di terzi. Un complesso di iniziative alle quali si aggiungono le attività svolte per il territorio dai tre enti strumentali della Fondazione, Pistoia Musei per la cultura, Gea per l’ambiente e Uniser per la formazione.
“Nel 2022 perseguendo obiettivi di eticità e sostenibilità con un modello di tutela del patrimonio abbiamo garantito erogazioni in linea con quanto previsto dalla nostra programmazione pluriennale", ha detto il presidente di Fondazione Caript, Lorenzo Zogheri, che ha poi proseguito: "Questi risultati confermano una solidità finanziaria tale da assicurare, anche in mancanza di utili, gli attuali livelli erogativi per quattro anni, senza intaccare il patrimonio dell’Ente”.
Il patrimonio netto della Fondazione alla fine del 2022 è di quasi 423,8 milioni, ampiamente superiore rispetto al valore originario rivalutato con l’inflazione, stimato in 249,2 milioni. Il portafoglio finanziario, pari a circa 519 milioni, è stato gestito secondo criteri di diversificazione per asset class e geografica, concentrandosi principalmente sul mercato europeo, britannico e statunitense. La scelta di potenziare la gestione diretta del patrimonio ha consentito una maggiore aderenza del portafoglio agli obiettivi istituzionali, sia in termini di rendimento che di rischi.
Tra i progetti più innovativi avviati nel 2022 dall'Ente si ricordano la Fondazione delle Comunità Pistoiesi, costituita per sviluppare la co programmazione e la co progettazione in ambito sociale; il masterplan per la Valdinievole affidato all’architetto Stefano Boeri per valorizzare il territorio attraverso temi identitari; la Piattaforma digitale per lo sviluppo della mobilità sostenibile anche in chiave turistica; le Comunità energetiche rinnovabili per incentivare la transizione ecologica. Nel settore della cultura dopo 200 anni è stata riaperta l’antica chiesa di San Salvatore trasformata in un museo con installazioni digitali.
Il bilancio 2022 della Fondazione Caript è disponibile cliccando qui.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.