La Deputazione Generale ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2022 della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che presenta un risultato economico positivo di 9,1 milioni di euro. L'Ente ritiene il risultato "estremamente positivo, caratterizzato soprattutto dal buon andamento della gestione corrente in un periodo molto difficile di elevata volatilità dei mercati finanziari legata sia alla coda dell’emergenza sanitaria e, in particolare, all’aggressione russa dell’Ucraina".
Il patrimonio netto contabile della Fondazione si attesta a circa 569,1 milioni di euro, in aumento di 5,3 milioni sul 2021 (+1%). Da fine 2017 al 2022 il patrimonio netto è aumentato complessivamente di 134,8 milioni di euro (+31%). L’attivo finanziario è pari a 623,3 milioni di euro, pari all‘88,3% dell’attivo totale.
"Si sottolinea al riguardo come nel corso dell’esercizio 2022 sia stato ulteriormente sviluppato l’intenso percorso di rimodulazione e riallocazione degli investimenti, già avviato a partire dai primi mesi del 2019, volto a definire un portafoglio diversificato, in grado di generare flussi finanziari annuali e, per quanto possibile, costanti nel tempo, nell’ottica di stabilizzare la redditività del patrimonio. In tale ambito, l’elevato ammontare di risorse investite in strumenti liquidi e liquidabili determina una situazione di evidente equilibrio finanziario da parte della Fondazione. La gestione del patrimonio risulta, inoltre, essere sempre più attenta alle tematiche della sostenibilità. I risultati positivi del 2022 attestano la validità di tale modello soprattutto in periodi di forte turbolenze dei mercati come quelli attuali", si legge in un comunicato di Fondazione Mps.
Per quanto riguarda i ricavi, l'Ente registra proventi complessivi pari a 13,1 milioni di euro (in diminuzione sul 2021 quando erano pari a 187,49 milioni, soprattutto in virtù degli ingenti proventi derivanti dalla conclusione delle controversie legali pari a circa 174 milioni). I proventi legati alla gestione finanziaria sono pari a circa 11 milioni di euro. Gli oneri ordinari consolidano invece una tendenza pluriennale di elevati decrementi (-68% sul 2021), in particolare del personale (-7% dal 2017 al 2022) e degli organi (-27% nel quinquennio).
Riguardo all’attività istituzionale, poi, nel corso del 2022, la Fondazione Mps comunica di aver sviluppato ulteriormente la propria strategia di intervento, in coerenza con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030, che mira alla creazione di capitale sociale e umano tra innovazione e sostenibilità, consolidando da un lato gli impegni già in atto sui progetti storici e dall’altro, promuovendo dinamiche di rete: "Un focus rilevante della Fondazione è lo sviluppo economico della comunità, con specifico riferimento alle tematiche dell’innovazione tecnologica, formazione e occupazione giovanile, senza però trascurare il tema del sociale e del supporto alle fasce più deboli della popolazione locale". In tal senso la Fondazione rileva investimenti diretti complessivi sul territorio per oltre 65 milioni di euro, pari a circa il 12% del patrimonio.
Nell’attuale complesso scenario di riferimento, sono state quindi assegnate risorse complessive per oltre 17,12 milioni di euro (+39% rispetto ai 12,3 milioni del 2021 e quadruplicate rispetto ai 4,4 milioni del 2019).
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.