Fondazione Carilucca: numeri confortanti per la difficile congiuntura
La Fondazione ha archiviato lo scorso anno con un avanzo di 28,4 milioni e un patrimonio netto di oltre 1,2 miliardi
15/05/2023
Redazione MondoInstitutional
STAMPA

La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha archiviato il 2022 con un avanzo di esercizio di circa 28,4 milioni di euro e un patrimonio netto di oltre 1,2 miliardi: numeri confortanti in una congiuntura sociale e geopolitica difficile, dominata in finanza dai processi erosivi dovuti all’inflazione e dalla costante incertezza. "Confortanti soprattutto per le comunità della provincia di Lucca, che grazie alla gestione avveduta di quel patrimonio possono contare su risorse che, in molti casi, fanno veramente la differenza", sottolinea la Fondazione in una nota. Il bilancio 2022 approvato dall'Ente racconta anche di oltre 33 milioni di euro di erogazioni complessive nel 2022, di cui ben 11,8 milioni assegnate tramite bandi specifici e 4,2 milioni derivanti dal contributo ministeriale per la residenza di via Brunero Paoli.
“Oggi parliamo di risultati acquisiti ma anche di futuro", ha affermato Marcello Bertocchini, Presidente della Fondazione Carilucca, che ha proseguito: "Perché i buoni risultati di oggi sono le basi delle attività di domani. E il domani la Fondazione lo osserva attraverso le lenti dell’equità. Equità di servizi e opportunità per le aree interne di Valle del Serchio e Versilia, per le quali abbiamo dato vita al Proximity Care. Equità per tutti gli individui, con attenzione alla disabilità, all’accesso all’istruzione e alla formazione. Equità che si basa su una società dove conoscenza e cultura sono priorità, come per noi lo sono la crescita della Scuola IMT e la nascita di una Casa della cultura e dell’arte nell’ex Cinema Nazionale, nel segno di inclusione e divulgazione. Ma equità è soprattutto gestire il presente a favore delle generazioni future, come la Fondazione intende fare col suo patrimonio e l’umanità deve fare con il pianeta che ci ospita”.
Nei giorni scorsi, la Fondazione ha presentato Proximity care, il grande progetto per la creazione di un modello socio sanitario per le aree interne di Valle del Serchio e Alta Versilia, col quale la Fondazione, avvalendosi della Scuola Sant’Anna di Pisa e grazie ad un investimento complessivo di 5 milioni dal 2021 al 2026, intende cercare soluzioni per migliorare concretamente la vita delle comunità di queste aree, arrestandone quindi l’impoverimento demografico, economico e culturale.
Nel frattempo sono stati individuati 39 interventi, in 18 comuni tra Mediavalle e Garfagnana, indirizzati a migliorare la qualità dell’abitare mediante il recupero e la valorizzazione di beni culturali ed immobili di pubblica utilità o destinabili a edilizia pubblica residenziale. Si tratta del progetto “Abitare la Valle del Serchio” che beneficia di un finanziamento di 15 milioni grazie al programma PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) di Regione Toscana cui si aggiunge il contributo della Fondazione di 1,9 milioni.
Un altro progetto importante è Pianeta Terra Festival che, oltre a proporsi quale manifestazione internazionale di cultura e aggregazione, si configura come il momento di riflessione collettiva e divulgazione di un tema divenuto prioritario per la Fondazione: la sostenibilità. Un’attenzione che arriva da lontano, da progetti di ricerca green finanziati gli scorsi anni e che nel 2022 culmina con il grande bando triennale “Sviluppo sostenibile” che ha assegnato oltre 3 milioni di euro a 49 progetti improntati alla cura, tutela e valorizzazione del patrimonio naturale del territorio. È il bando, per fare un esempio, grazie al quale il Comune di Capannori ha potuto acquistare il lago della Gherardesca.
Sempre forte è poi l’attenzione della Fondazione Carilucca sul sociale. Il 2022 ha visto, oltre alla pubblicazione del bando “Welfare 2022” (1,7 milioni a sostegno di 102 progetti), l’apertura di bandi innovativi e specifici: “Nessuno escluso” ha assegnato 200 mila euro a 15 progetti volti a favorire l’inclusione e l’integrazione tramite istruzione e formazione, “Io sono l’altro” ha individuato invece 30 iniziative (200 mila euro) a contrasto di varie forme di discriminazione (genere, razza, ecc.), mentre con “Sport e socializzazione” sono stati assegnati oltre circa 550 mila euro per 86 progetti specifici o attività ordinarie in cui lo sport o il momento ricreativo siano sinonimo di crescita giovanile e aggregazione.
Poi il consueto sostegno alla Fondazione per la Coesione Sociale con la quale ci si avvia ad inaugurare la Comunità/alloggio protetta nella Casa del Dopo di noi di Via Elisa in fase di ultima ristrutturazione.
Non manca la cultura. Settore che nel 2022 ha visto la Fondazione stanziare oltre 8 milioni complessivamente. Basti pensare che circa 3 milioni di questi arrivano dai due bandi “Eventi rilevanti” e “Progetti e attività culturali”, cui si sommano gli interventi diretti al sostegno della Fondazione Ragghianti, alla programmazione di Villa Argentina a Viareggio o della Fondazione Tobino a Lucca, per citarne alcune. E, ovviamente, la gestione e gli eventi legati all’Oratorio degli Angeli Custodi e al Complesso di San Francesco, sempre più centro della cultura di tutto il territorio. E poi, assieme alla grande impresa di restauro del Volto Santo, interamente sostenuta dalla Fondazione con 500 mila euro, non è mancato il decisivo supporto ai numerosi progetti di recupero dei beni culturali, cui si è aggiunta quest’anno l’ultimazione della residenza universitaria di via Brunero Paoli, necessaria implementazione per favorire la crescita della Scuola IMT.
La Fondazione Carilucca, infine, ha visto anche l'elezione di nuovi soci mentre altri sono stati confermati: in particolare i riconfermati sono Paolo Culicchi, Alberto Fontana, Ugo Giurlani e Pierluigi Pierallini, mentre le new entry sono rappresentate da  Monica Maria Angeli, Ilaria Carrai e Alessio Lucarotti.

Il bilancio 2022 della Fondazione Carilucca è disponibile cliccando qui.

© 2023 MondoInstitutional - Riproduzione riservata
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter periodica, sarai costantemente aggiornato sul mondo degli Investitori Istituzionali. L’iscrizione è gratuita!
Per visualizzare l'Informativa Privacy, cliccare qui

-->