Sono molte le Casse di previdenza che hanno espresso vicinanza e sostegno alle popolazioni di Emilia-Romagna e Marche, colpite dal disastro delle recenti alluvioni. Fondazione Enpam (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri), innanzitutto, ha annunciato contributi economici per ripristinare gli studi medici e odontoiatrici danneggiati dall’alluvione. L'Ente di previdenza e assistenza potrà contribuire per i danni ai beni immobili (studio o prima casa) o mobili (come ad esempio automezzi, computer o attrezzature) appartenenti a medici e odontoiatri. Per i sanitari che svolgono la libera professione sono previsti aiuti aggiuntivi. Le domande di aiuto economico, complete della documentazione richiesta, potranno essere presentate tramite gli Ordini provinciali dei medici e degli odontoiatri appena verrà proclamato formalmente lo stato di calamità per le aree colpite. Avranno diritto ad aiuti anche i pensionati Enpam e gli eventuali familiari superstiti. “Staremo accanto ai colleghi sia per quanto riguarda i danni alle loro abitazioni sia per le spese necessarie a rendere di nuovo accessibili ai cittadini i loro studi privati o convenzionati", ha dichiarato il Presidente di Fondazione Enpam Alberto Oliveti, che ha inoltre espresso “a tutti i cittadini delle aree colpite la solidarietà dell’Ente dei medici e dei dentisti”.
Anche Enpaf (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti) ha approvato un provvedimento per assicurare interventi assistenziali in favore dei pensionati residenti e degli iscritti, o loro superstiti, residenti o con attività lavorativa nei territori delle Province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì/Cesena, interessati dagli eccezionali eventi meteorologici. Gli interventi assistenziali saranno erogati in relazione ai danni alla casa di abitazione o alla sede dell’esercizio (farmacia o parafarmacia) e la scadenza per presentare la domanda è fissata al 15 settembre 2023. Enpaf precisa che il contributo è previsto anche in favore degli iscritti per i quali è intervenuta la cessazione o sospensione dell’attività lavorativa e coloro, iscritti e pensionati, che abbiano subìto danni alla persona. Non sono previsti preventivamente limiti di stanziamento, così come da normativa generale prevista dall’Ente per le calamità naturali. Sarà infatti il Consiglio di Amministrazione a stabilire, successivamente all’invio delle domande, lo stanziamento da impegnare e l’importo delle prestazioni da erogare.
Emilio Croce, Presidente di Enpaf, ha dichiarato: “Stiamo seguendo con grande apprensione la drammatica situazione che si è creata in alcune province italiane e la nostra immediata decisione di approvare il provvedimento per la domanda del contributo assistenziale ne è la dimostrazione. In Italia i farmacisti, oltre a rappresentare il primo presidio sanitario sul territorio, vogliono continuare ad essere anche uno dei punti di riferimento per le comunità in cui operano e per le persone che ne fanno parte. Con questa iniziativa dedicata, vogliamo distribuire importanti contributi di sollievo a chi è stato colpito dalle calamità metereologiche, dando la possibilità ai nostri iscritti di riprendere il prima possibile la loro attività, a supporto di tutti i cittadini”.
Stefano Poeta, Presidente di Epap (Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale) ha dal canto suo comunicato di star seguendo con costante attenzione l’evolversi dei drammatici eventi meteorologici che stanno flagellando l'Emilia Romagna e ha espesso, a nome suo e di tutti i componenti degli organi statutari dell’Epap vicinanza e solidarietà in questo difficile momento. "L’Ente sta valutando ogni ipotesi percorribile al fine di sostenere tutti quei colleghi che stanno subendo o hanno subito danni a causa degli eventi calamitosi di questi giorni. Il Consiglio di Amministrazione si esprimerà a breve per gli atti conseguenti che mi auguro possano trovare la vostra soddisfazione", scrive Poeta in una lettera agli iscritti, che poi continua: "Da ultimo una breve considerazione. Quelli a cui stiamo assistendo sono certamente eventi eccezionali, ma se le nostre professionalità che proprio nella corretta gestione del territorio trovano le proprie peculiarità principali, venissero ascoltate in sede di pianificazione degli interventi in ambito urbano ed extraurbano, le devastazioni a cui stiamo assistendo potrebbero non essere così importanti. Nel ribadire il nostro impegno e sostegno in favore di tutti voi sarà cura dell’Ente dare ulteriori comunicazioni".
"Eppi (Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, ndr) è vicino alle comunità, ai cittadini, agli iscritti e alle famiglie dell’Emilia Romagna e delle Marche colpite dal disastro climatico di queste ore. In queste difficili circostanze, nell’attesa di veder pubblicati in Gazzetta i provvedimenti governativi, il Regolamento delle Prestazioni di Assistenza, in ipotesi di eventi e calamità naturali come quelli che si stanno verificando, prevede degli aiuti per i danni subiti", si legge invece in una nota di Eppi. Il Presidente Paolo Bernasconi ha sottolineato: “A nome dell’Ente, desidero esprimere vicinanza e solidarietà a tutti coloro che in queste ore stanno fronteggiando questa grave emergenza. Nei prossimi giorni il Consiglio di Amministrazione si riunirà d’urgenza per varare provvedimenti che saranno prontamente comunicati a tutti gli iscritti”.
Infine, anche Enpapi (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica), esprimendo vicinanza e solidarietà alla popolazione colpita dalle inondazioni, si è detto pronto ad attivare ogni azione necessaria per sostenere le iscritte e gli iscritti. "Anche in questa occasione, l’Ente sente la necessità di rendersi partecipe e di intervenire al fine di portare un proprio contributo per alleviare le sofferenze di chi, nel giro di brevissimo tempo, si trovi in situazioni critiche", scrive l'Ente in un comunicato, che poi conclude: "A tal riguardo, si ricorda che le iscritte e gli iscritti all’Ente, residenti nelle aree colpite, possono richiedere l’erogazione di sussidi in casi di eventi straordinari originati da calamità naturali. Enpapi è, in ogni caso, pronto ad attivare ogni eventuale altra azione necessaria e ad adottare misure e interventi più specifici, diretti ai singoli beneficiari, anche in funzione delle dichiarazioni e dei provvedimenti che verranno resi noti nel corso del prossimo Consiglio dei Ministri".
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.