Il 2023 è cominciato con un passo decisamente diverso rispetto al 2022. A sottolinearlo è Fondapi (Fondo Nazionale Pensione Complementare per i Lavoratori delle Piccole e Medie Imprese) in una nota di commento al primo semestre di quest'anno. "Lo scoppio del conflitto russo/ucraino nel febbraio del 2022 ha innescato una crisi energetica senza precedenti, almeno per il nuovo millennio. La crisi energetica ha comportato un vertiginoso aumento dell’inflazione che, tra l’altro, era già in forte crescita dalla fine del 2021 a causa della forte ripresa dei consumi post pandemia. Di fronte a questi eventi, come abbiamo già evidenziato in un passato articolo, le Banche Centrali occidentali non potuto fare altro che avviare una decisa politica monetaria restrittiva. Ne è conseguito un forte aumento dei tassi di interesse per cercare di contenere le spinte inflazionistiche", afferma il Fondo, che poi prosegue: "Anche il 2023 si è rivelato un anno estremamente movimentato. Oltre i timori di un’escalation del conflitto in Ucraina sono insorti altri eventi destabilizzanti. Su tutti il fallimento della Silicon Valley Bank, il salvataggio di Credit Suisse, il perdurare e l’inasprimento delle politiche monetarie e un’inflazione che, pur essendo diminuita, rimane sempre su valori elevati e di molto superiori al 2%/2,5% indicativo di un’economia in salute. Nonostante ciò, i mercati finanziari sembrano avere un atteggiamento positivo per il futuro e hanno ripreso a crescere. A iniettare fiducia nel sistema sono alcune variabili macroeconomiche che, al momento, sono sopra le aspettative. Infatti, il tasso di disoccupazione e la stabilità di spesa dei consumatori, negli ultimi mesi, hanno mantenuto livelli positivi fugando i timori di una possibile recessione", evidenzia Fondapi.
In questo contesto, anche i comparti di investimento del Fondo pensione dei lavoratori delle Pmi hanno performato molto bene. Il primo semestre si è, infatti, chiuso con tutti i valori quota in rialzo rispetto a dicembre 2022. Nel dettaglio, il comparto Crescita è cresciuto del 6,67%, il Prudente è avanzato del 3,81% e il comparto Garanzia dell'1,15%.
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), la informiamo che i Suoi dati personali,
da Lei liberamente conferiti, saranno trattati da MondoInvestor, Titolare del trattamento al solo fine di dar
seguito alla Sua richiesta di iscrizione alla nostra newsletter automatizzata contenente informazioni sui nostri prodotti,
le ultime novità e altro materiale pubblicitario e/o promozionale.
Le ricordiamo che avrà sempre la possibilità di revocare il consenso a tale iscrizione cliccando sull’apposito link
presente in ogni newsletter.
Il conferimento dei Suoi dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi
ci impedirà di riscontrare la sua richiesta.
Qualora decida di fornirci i Suoi dati, la informiamo che questi saranno trattati da personale autorizzato
dal Titolare del trattamento e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario
ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge).
In nessun caso i suoi dati saranno diffusi ma la informiamo che potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono,
per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantirle il corretto perseguimento delle citate finalità.
Le ricordiamo infine che, ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, lei ha diritto di ottenere l’accesso, la rettifica,
la cancellazione, la limitazione del trattamento, la notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o
in caso di limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento,
di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione.
Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a MondoInvestor s.r.l.
Via Gustavo Fara 9 – 20124 Milano.